FORMAZIONE
La formazione continua professionale degli iscritti all’Albo costituisce un obbligo a garanzia, per i Clienti e per la collettività, del mantenimento di determinati standard di qualità minimi nell’esercizio della professione e, quindi, dell’affidabilità della nostra categoria professionale.
Quello di formarsi costituisce un preciso dovere di condotta gravante su ciascun professionista che opera nel mercato per assicurare al Cliente la diligenza richiesta nell’espletamento dell’incarico affidatogli.
La formazione è infatti, un obbligo giuridico strumentale a garantire il possesso della perizia necessaria all’adempimento del compito affidato.
Così come previsto dall’articolo 17 del nostro Codice Deontologico, l’iscritto all’Albo ha il dovere di aggiornarsi costantemente, di garantire un adeguato livello di competenza al fine di garantire un elevato livello qualitativo alla propria attività.
Il Tecnologo alimentare ha quindi l’obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale. La violazione costituisce illecito disciplinare.
Il Regolamento in attuazione dell’art. 7 del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137 che ha introdotto a tutti i professionisti l’obbligo di aggiornamento è stato approvato dal Consiglio Nazionale dei Tecnologi Alimentari il 21 Novembre 2013.
Questo Regolamento pone tra gli obiettivi formativi le seguenti aree tematiche generali:
- Rafforzare le abilità tecnico-professionali stabilite dalla Legge istitutiva dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari;
- Favorire l’acquisizione ed il mantenimento di abilità tecnico–professionali in ordine a ruoli manageriali e gestionali;
- Acquisire conoscenze aggiornate in ordine ai mutamenti normativi, legislativi, giuridici, scientifici, tecnologici e produttivi in atto nel settore di competenza;
- Promuovere conoscenze multidisciplinari in ordine ai settori agro-alimentare, ambientale, analitico, della nutrizione umana e dietetica, della qualità e sicurezza di prodotto e di processo;
- Favorire processi di interscambio delle conoscenze e competenze tra i singoli professionisti iscritti all’Ordine dei Tecnologi Alimentari, individuandone le modalità e le tecniche più efficaci.
Ultimo aggiornamento
12 Luglio 2023, 21:29